Antoni Gaudì

Vita

Nasce nel 1852 a Reus, in Catalonia, è considerato come il maggior protagonista dell'architettura art nouveau catalana detta "Modernismo". Tutte le sue opere sono contraddistinte da una fantasia irrefrenabile. Gaudì rivolge il proprio interesse inizialmente all'architettura araba e gotica, e lui crea quasi un miscuglio tra queste due arti prendendo il cromatismo islamico e le caratteristiche strutturali gotiche.

La Sagrada Familia

L'opera più singolare e significativa progettata da Gaudi è senza alcun dubbio il “Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia” , interna zionalmente noto come Sagrada Familia, la più importante chiesa di Barcellona, alla cui costruzione - iniziata nel 1882 e a tutt'oggi non ancora ultimata-l'architetto catalano dedicò con passione quasi mistica la propria intera esistenza. Si tratta di una struttura di straordinaria complessità e arditezza che, sulla base di un iniziale progetto neogotico, si è poi progressivamente evoluta attraverso l'Art Nouveau e il Modernismo catalano, con fantasiose escursioni anche nel decorativismo arabeggiante, in un continuo e serrato dialogo tra architettura, pittura e scultura. Su un convenzionale impianto a croce latina, ripartito in cinque altissime navate con ampio transetto tripartito, Gaudi imposta una selva di diciotto torrioni, dai profili arditamente parabolici, con pinnacoli traforati, come in un giocoso e gigantesco castello di sabbia. Poco sembra essere comunque rimasto del progetto iniziale (andato purtroppo perduto in un incendio), tanto esso è stato continuamente mutato e arricchito in corso d'opera (classico di Gaudì).

Casa Milà

Nota anche come «La Pedrera» («la cava di pietre»), un grande edificio residenziale a più piani realizzato fra il 1905 e il 1910 nel cuore di Barcellona. L'architetto la concepisce, appunto, come una sorta di massiccio sperone roccioso naturale, scavato dal vento e dalle piogge, unendo all'estrema maestria nella progettazione strutturale una serie di stravaganti invenzioni dai forti effetti pittorici e decorativi. La grande parete di pietra, ottenuta con uno studio preciso di ogni singolo blocco, presenta una successione di profili ondulati sovrapposti, perforati da aperture irregolari, a formare una grande sagoma nodosa e dal prevalente valore scultoreo.